News

Giovani imprenditori del futuro: assegnati i premi del progetto G. I.A.CA.S.S.

Castellammare del Golfo, 14 aprile 2025 – Si è conclusa con entusiasmo e soddisfazione la fase di valutazione dei progetti presentati nell’ambito del programma G.I.A.CA.S.S. – Giovani Imprenditori Agenti di Cambiamento Sociale e Solidale, promosso da Castello Libero ETS con l’obiettivo di stimolare lo spirito imprenditoriale tra i giovani del territorio. Il progetto ha visto la partecipazione attiva di studenti motivati e creativi, che hanno ideato soluzioni imprenditoriali innovative in risposta ai bisogni del territorio, con particolare attenzione alla sostenibilità, all’inclusione sociale e allo sviluppo locale. Dopo un’attenta analisi da parte della commissione di valutazione, sono risultati vincitori del premio i seguenti studenti del Polo “Piersanti Mattarella – Danilo Dolci” di Castellammare del Golfo Danilo Rampollo Samuel Mistretta Stefano Provenzano A ciascuno è stato riconosciuto un premio in forma di copertura delle spese di acconto per l’elaborazione di un progetto di finanza agevolata, con l’obiettivo di accompagnare lo sviluppo concreto delle rispettive idee d’impresa. Per l’avvio della progettazione, i vincitori potranno avvalersi della consulenza dello Studio del Dott. Benedetto La Torre, sito in Piazza Padre Pio n. 5 – Alcamo (TP), partner tecnico dell’iniziativa. Un riconoscimento speciale è stato assegnato a Stefano Provenzano, che si è distinto durante tutto il percorso progettuale per attenzione, educazione, inventiva e intelligenza, incarnando a pieno i valori del progetto GIACASS e dimostrando un forte potenziale umano e professionale. “Sostenere i giovani nella creazione di impresa non è solo una scelta educativa, ma un atto di fiducia nel futuro del nostro territorio” – ha dichiarato Ornella Navarra, Presidente della Commissione e rappresentante di Castello Libero ETS. Un sentito ringraziamento va a tutti gli studenti partecipanti, ai docenti, agli istituti coinvolti e ai partner che hanno reso possibile questa esperienza. Il progetto G.I.A.CA.S.S.si conferma come uno strumento concreto per promuovere cittadinanza attiva, innovazione sociale e imprenditorialità giovanile.

Giovani imprenditori del futuro: assegnati i premi del progetto G. I.A.CA.S.S. Leggi tutto »

Campo E!state Liberi a Castellammare del Golfo 2025

L’associazione “Castello Libero ETS” è lieta di presentare un’opportunità unica di volontariato e formazione attraverso i campi “E!State Liberi!” organizzati da Libera, Associazioni, nomi e numeri contro le mafie. Questi campi offrono ai partecipanti la possibilità di impegnarsi attivamente nella promozione della legalità e nella valorizzazione dei beni confiscati alle mafie. Cos’è “E!State Liberi!“? “E!State Liberi!” è un progetto che, da oltre vent’anni, coinvolge migliaia di volontari in tutta Italia in attività di impegno civile e formazione sui beni confiscati alle mafie. Nel 2024, il progetto ha visto la partecipazione di 2.952 volontari, con una presenza significativa di giovani tra i 14 e i 24 anni.  Il campo a Castellammare del Golfo (TP) Uno dei campi per maggiorenni si svolge a Castellammare del Golfo, in provincia di Trapani. Questa esperienza offre ai partecipanti l’opportunità di: Impegno pratico: coinvolgimento in attività di recupero e valorizzazione di beni confiscati, contribuendo alla loro restituzione allacomunità. Formazione: sessioni educative sul fenomeno mafioso, sulle strategie di contrasto e sulla promozione della cultura della legalità. Incontri: testimonianze dirette di familiari di vittime innocenti delle mafie e di operatori impegnati nel sociale, per comprendere a fondo l’importanza dell’impegno civile. Come partecipare Le iscrizioni ai campi “E!State Liberi!” sono aperte a tutti i maggiorenni interessati a vivere un’esperienza di volontariato significativa. Per informazioni dettagliate sulle date disponibili, sulle modalità di iscrizione e sui costi, vi invitiamo a visitare la pagina dedicata al campo di Castellammare del Golfo sul sito di Libera. Perché partecipare Partecipare a un campo di “E!State Liberi!” rappresenta un’occasione per: Crescita personale: acquisire consapevolezza sul fenomeno mafioso e sulle dinamiche sociali ad esso collegate. Contributo sociale: dare un apporto concreto alla lotta contro le mafie e alla promozione della giustizia sociale. Networking: entrare in contatto con persone provenienti da diverse realtà, accomunate dall’obiettivo di costruire una società più giusta e solidale. “Castello Libero ETS” incoraggia tutti coloro che desiderano impegnarsi attivamente nel sociale a cogliere questa opportunità unica, contribuendo al cambiamento e alla diffusione della cultura della  giustizia e della legalità.  

Campo E!state Liberi a Castellammare del Golfo 2025 Leggi tutto »

21 Marzo: Giornata della Memoria e dell’Impegno in Ricordo delle Vittime Innocenti delle Mafie

Il 21 marzo rappresenta un momento di profonda riflessione e impegno civile. La Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie nasce con l’obiettivo di dare voce e dignità a chi ha perso la vita per mano della criminalità organizzata, trasformando il dolore in azione e la memoria in responsabilità collettiva. Era il 21 marzo 1996 quando, in piazza del Campidoglio a Roma, vennero letti per la prima volta circa 300 nomi di vittime innocenti delle mafie. Oggi, dopo quasi trent’anni, l’elenco continua ad allungarsi e, il prossimo 21 marzo a Trapani, saranno pronunciati 1101 nomi. Ogni nome rappresenta una storia, un’esistenza spezzata, ma anche una ferita aperta nella nostra società, che solo il ricordo e l’impegno possono risanare. Quest’anno, la lista delle vittime si arricchisce di altri 20 nomi, tra cui 11 donne e 5 minori. Alcune di queste storie appartengono a un passato che sembrava dimenticato, con episodi di violenza avvenuti tra gli anni ’80 e ’90 e riportati alla luce grazie al lavoro instancabile di familiari e cittadini. Altre, purtroppo, sono recenti e testimoniano come in alcune aree del nostro Paese le mafie continuino ancora a seminare morte e terrore. L’evento del 21 marzo non è solo un’occasione per ricordare, ma un invito all’azione: la memoria non può rimanere fine a se stessa, ma deve tradursi in un impegno concreto per la giustizia e la legalità. Come associazione Castello Libero ETS, siamo convinti che la lotta alle mafie passi attraverso la consapevolezza, la partecipazione e la condivisione della memoria. Per questo invitiamo tutti a prendere parte a questa giornata, a leggere quei nomi, a raccontare quelle storie e a far sì che nessuna vittima venga dimenticata. Uniti, possiamo trasformare il ricordo in speranza e l’impegno in cambiamento. Partecipate con noi il 21 marzo: la memoria è un dovere, l’impegno una scelta.

21 Marzo: Giornata della Memoria e dell’Impegno in Ricordo delle Vittime Innocenti delle Mafie Leggi tutto »

100 passi verso il 21 marzo. Don Luigi in visita a Castellammare del Golfo ed Alcamo

Don Luigi Ciotti incontra gli studenti di Alcamo e Castellammare del Golfo e le associazioni Una giornata di intensa emozione e riflessione quella vissuta martedì 28 gennaio 2025 nelle scuole di Castellammare del Golfo e Alcamo, dove Don Luigi Ciotti, fondatore di Libera, ha incontrato gli studenti in occasione dell’evento “100 passi verso il 21 marzo”. L’iniziativa, organizzata dai presidi di Libera “Piersanti Mattarella” di Castellammare del Golfo e “Salvatore Falcetta e Carmine Apuzzo” di Alcamo,  in collaborazione con l’associazione Castello Libero ETS, ha visto Don Ciotti dialogare con gli studenti dell’I.C. G. Pitrè, dell’I.C. G. Pascoli e del Polo Piersanti Mattarella Danilo Dolci di Castellammare del Golfo al mattino, e con gli studenti dell’istituto comprensivo Nino Navarra, i gruppi scout di Alcamo e Castellammare del Golfo e diverse associazioni nel pomeriggio. Al centro degli incontri, il tema del 21 marzo, giornata in ricordo di tutte le vittime innocenti delle mafie, riconosciuta con legge dello Stato e da 30 anni promossa da Libera. Don Ciotti ha sottolineato l’importanza di questa ricorrenza, un momento di riflessione e di impegno per contrastare le mafie e promuovere i valori della giustizia sociale e della cittadinanza attiva. L’incontro con Don Ciotti ha rappresentato per gli studenti un’occasione unica di confronto e di crescita, un momento per ascoltare la sua testimonianza e il suo impegno nella lotta contro le mafie. La sua presenza ha rafforzato l’importanza di tenere viva la memoria delle vittime innocenti e di continuare a lavorare per un futuro più giusto e libero dalla criminalità organizzata. L’evento “100 passi verso il 21 marzo” si inserisce in un percorso di sensibilizzazione e di impegno che Libera porta avanti da anni, un percorso che vede nella collaborazione con le scuole e con le nuove generazioni un elemento fondamentale per costruire una società più consapevole e responsabile.  

100 passi verso il 21 marzo. Don Luigi in visita a Castellammare del Golfo ed Alcamo Leggi tutto »

Si è concluso il Progetto G.I.A.CA.S.S., Un Percorso di Crescita Imprenditoriale: Dall’Analisi alla Creazione di Imprese Sociali

Progetto G.I.A.CA.S.S., Un Percorso di Crescita Imprenditoriale: Dall’Analisi alla Creazione di Imprese Sociali Si è concluso con successo il progetto che ha visto la partecipazione di un gruppo di aspiranti imprenditori, provenienti dai territori della provincia di Trapani,  i quali hanno avuto l’opportunità di acquisire competenze pratiche e teoriche fondamentali per la realizzazione di nuove imprese. L’obiettivo principale del progetto è stato quello di fornire ai partecipanti gli strumenti necessari per avviare una propria attività imprenditoriale, con un focus particolare sull’innovazione sociale e sull’utilizzo di risorse collettive per il benessere della comunità. Nel corso del percorso, i partecipanti hanno avuto l’opportunità di immergersi in un vero e proprio processo di formazione e applicazione pratica, che ha incluso: Analisi del Contesto e Studio di Fattibilità: Gli aspiranti imprenditori hanno acquisito metodologie avanzate per analizzare il mercato, comprendere le esigenze sociali e ambientali del contesto di riferimento, e valutare la fattibilità delle idee imprenditoriali. Pianificazione e Strategia: Ogni gruppo ha lavorato sulla progettazione e pianificazione dettagliata della propria impresa, affrontando aspetti cruciali come la gestione delle risorse, la sostenibilità economica, e la definizione del business model. L’approfondimento delle tecniche di pianificazione ha permesso ai partecipanti di affinare la loro capacità di tradurre un’idea in un progetto concreto e sostenibile. Supporto e Mentorship: Durante il percorso, i partecipanti sono stati affiancati da tutor esperti e hanno avuto l’opportunità di ascoltare testimonianze di imprenditori e professionisti del settore, che hanno condiviso le loro esperienze e best practices. Le visite aziendali hanno offerto una visione diretta delle dinamiche aziendali, permettendo di confrontare le proprie idee con la realtà del mondo del lavoro. Alla fine del progetto, ciascun sottogruppo ha redatto un documento che descrive dettagliatamente la propria idea imprenditoriale. I piani d’impresa contengono informazioni cruciali come le opportunità e i rischi connessi all’iniziativa, le risorse necessarie e le modalità di reperimento delle stesse, garantendo così un approccio completo e mirato all’avvio dell’impresa. Un Focus sulle Imprese Sociali: Valorizzazione dei Beni Comuni e dei Beni Confiscati Particolare attenzione è stata dedicata alla creazione di imprese sociali, con un occhio di riguardo all’utilizzo di beni comuni e beni confiscati alle mafie, risorse che rappresentano una grande opportunità per il rilancio economico e sociale di territori spesso segnati da difficoltà strutturali. I partecipanti hanno esplorato come questi beni possano diventare elementi chiave per la creazione di imprese che non solo siano economicamente sostenibili, ma che possano anche generare un impatto positivo sulla comunità. Le idee progettuali sviluppate nel corso del progetto saranno valutate con attenzione e, se ritenute idonee, potranno beneficiare di un supporto concreto per la loro realizzazione, in modo da trasformare queste iniziative in realtà tangibili. Verso il Futuro: Opportunità e Sostenibilità Il percorso formativo ha rappresentato una tappa fondamentale per i partecipanti, che hanno avuto l’opportunità di sviluppare competenze trasversali in ambito imprenditoriale, oltre a un forte orientamento verso la sostenibilità e l’inclusione sociale. Le idee che sono emerse nel corso di questo progetto potrebbero diventare il punto di partenza per la nascita di imprese in grado di generare valore economico e sociale, contribuendo al miglioramento delle comunità locali. Il progetto, dunque, non si conclude con la redazione dei piani d’impresa, ma rappresenta un primo passo verso la realizzazione di iniziative che, grazie all’impegno e alla passione dei partecipanti, potrebbero segnare una vera e propria svolta nella creazione di imprese sociali di successo. Il progetto G.I.A.CA.S.S. “ –Giovani Imprenditori Agenti di Cambiamento Sociale e Solidale è stato realizzato grazie al finanziamento  di cui all’avviso pubblico approvato con D.D.G. n. 494 del 14.04.2022 – Avviso pubblico per la selezione di progetti finanziati dalla regione Siciliana e dalla Presidenza del consiglio dei Ministri – Dipartimento della Gioventù e del Servizio civile nazionale a valere sul “Fondo Politiche Giovanili” anno 2021 –Linea di intervento n. 1 – Azione “Giovani e sostenibilità”.

Si è concluso il Progetto G.I.A.CA.S.S., Un Percorso di Crescita Imprenditoriale: Dall’Analisi alla Creazione di Imprese Sociali Leggi tutto »

Buone Natale e buone feste a tutti voi

Un altro anno sta volgendo al termine, e l’Associazione Castello Libero ETS guarda con soddisfazione ai risultati raggiunti. Grazie all’impegno di volontari e sostenitori, abbiamo potuto realizzare numerosi progetti a beneficio della nostra comunità. In questo periodo di festività, vogliamo ringraziare tutti coloro che hanno contribuito a rendere possibile il nostro lavoro e rivolgere a ciascuno di voi i più sinceri auguri di Buon Natale e Felice Anno Nuovo.

Buone Natale e buone feste a tutti voi Leggi tutto »

G.I.A.CA.S.S.. Giovani Imprenditori Agenti di Cambiamento Sociale e Solidale. – Incontriamo il Consorzio Libera terra Mediterraneo

Alcamo: Incontro con Francesco Citarda e riflessioni sul futuro dei comuni e dei beni confiscati Alcamo – L’auditorium della Cittadella dei Giovani di Alcamo ha ospitato un significativo incontro incentrato sul tema della valorizzazione dei beni comuni e dei beni confiscati alla criminalità organizzata. Protagonista dell’evento, organizzato nell’ambito de lprogetto denominato G.I.A.CA.S.S.. Giovani Imprenditori Agenti di Cambiamento Sociale e Solidale, è stato Francesco Citarda, presidente del Consorzio Libera Terra Mediterraneo. Citarda, nel suo intervento, ha delineato un quadro dettagliato delle potenzialità dei beni confiscati, sottolineando come questi possano rappresentare un volano per lo sviluppo economico e sociale dei territori. Ha inoltre presentato numerose esperienze positive realizzate da Libera Terra Mediterraneo, dimostrando come sia possibile trasformare terre un tempo martoriate dalla criminalità in luoghi di produzione di eccellenze agroalimentari e di promozione della legalità. L’incontro ha suscitato grande interesse tra i giovani partecipanti, i quali hanno posto numerose domande e condiviso le loro riflessioni. L’evento ha offerto l’opportunità di un confronto generazionale costruttivo, dimostrando come i giovani siano fortemente motivati a impegnarsi per un futuro migliore. Il progetto G.I.A.CA.S.S. si è rivelato un’iniziativa di grande valore, fornendo ai giovani gli strumenti necessari per diventare attori attivi nel processo di cambiamento. Attraverso questo percorso, i partecipanti acquisiscono competenze imprenditoriali e sviluppano una forte consapevolezza civica. L’incontro di Alcamo ha rappresentato un’importante tappa nel percorso di valorizzazione dei beni confiscati. L’impegno di Francesco Citarda e la partecipazione attiva dei giovani sono un segnale incoraggiante, dimostrando come sia possibile costruire un futuro più giusto e sostenibile.

G.I.A.CA.S.S.. Giovani Imprenditori Agenti di Cambiamento Sociale e Solidale. – Incontriamo il Consorzio Libera terra Mediterraneo Leggi tutto »

Svegliamoci, per una consapevolezza dei meccanismi umani che ci impediscono di guardare la realtà

Svegliamoci: un invito alla consapevolezza Castellammare del Golfo si prepara a un pomeriggio di riflessione Il CIF Centro Italiano Femminile di Castellammare del Golfo, presieduto da Mariella Marraccino, con il supporto dell’associazione Castello Libero ETS, organizza un evento imperdibile per tutti coloro che desiderano approfondire la conoscenza di sé e del mondo che ci circonda. “Svegliamoci, per una consapevolezza dei meccanismi umani che ci impediscono di guardare la realtà” è il titolo dell’incontro che si terrà il prossimo 11 dicembre 2024, alle ore 17:30, presso la Sala del Cinquecento in corso Bernardo Mattarella. L’iniziativa, che si inserisce nel più ampio contesto dei “100 passi verso il 21 marzo”, manifestazione  organizzata da Libera che quest’anno  verrà organizzata a Trapani, vedrà la partecipazione del dott. Mario Mulè, psichiatra, che ci guiderà in un percorso di riflessione sui meccanismi psicologici che spesso ci impediscono di cogliere la realtà in modo chiaro e oggettivo.

Svegliamoci, per una consapevolezza dei meccanismi umani che ci impediscono di guardare la realtà Leggi tutto »

G.I.A.CA.S.S.. Giovani Imprenditori Agenti di Cambiamento Sociale e Solidale. – Incontriamo la Calcestruzzi Ericina Libera –

Il 6 dicembre 2024 incontreremo l’Ing. Gisella Mammo Zagarella, responsabile tecnico e amministratore delegato presso Calcestruzzi Ericina Libera. Questo incontro formativo è pensato per stimolare l’innovazione e la creazione di imprese che possano trasformare il tessuto economico locale, promuovendo modelli di business sostenibili e inclusivi che generino valore per la comunità e per l’ambiente. L’azienda Calcestruzzi Ericina, inizialmente sotto il controllo della famiglia mafiosa di Trapani, è stata oggetto di un lungo percorso di confisca e riappropriazione da parte dello Stato. Dopo diverse vicende giudiziarie e tentativi di boicottaggio da parte della mafia, nel 2008 è stata costituita la cooperativa dei lavoratori, dando vita alla Calcestruzzi Ericina Libera. Grazie all’impegno di magistrati, associazioni (come Libera e Legambiente) e alla creazione di una cooperativa dei lavoratori, l’azienda è stata riqualificata e dotata di un impianto per il recupero dei rifiuti edili.  La storia di Calcestruzzi Ericina Libera è un esempio di come sia possibile trasformare un bene confiscato alla mafia in un’impresa che promuove la legalità e l’economia circolare.  Calcestruzzi Ericina Libera è un caso di successo di riutilizzo di beni confiscati alla mafia, dimostrando che è possibile trasformare un’attività criminale in un’impresa che crea lavoro e valore per la comunità. L’evento si inserisce nel percorso formativo del progetto G.I.A.CA.S.S. relativo all’avviso pubblico approvato con D.D.G. n. 494 del 14.04.2022 – Avviso pubblico per la selezione di progetti finanziati dalla regione Siciliana e dalla Presidenza del consiglio dei Ministri – Dipartimentodella Gioventù e del Servizio civile nazionale a valere sul “Fondo Politiche Giovanili” anno 2021 – con il progetto progetto Prot. N° 22148 – denominato: G.I.A.CA.S.S. “ –Giovani Imprenditori Agenti di Cambiamento Sociale e Solidale. Linea di intervento n. 1 – Azione “Giovani e sostenibilità”.

G.I.A.CA.S.S.. Giovani Imprenditori Agenti di Cambiamento Sociale e Solidale. – Incontriamo la Calcestruzzi Ericina Libera – Leggi tutto »

G.I.A.CA.S.S.. Giovani Imprenditori Agenti di Cambiamento Sociale e Solidale. – Formazione su beni comuni e beni confiscati alle mafie

Sfruttare il potenziale dei beni comuni e confiscati: una nuova via per lo sviluppo del territorio e l’occupazione giovanile In un territorio come il nostro, segnato da un’elevata disoccupazione giovanile e da una precaria situazione economica, è fondamentale esplorare nuove strade per stimolare lo sviluppo e creare opportunità. Il progetto G.I.A.CA.S.S., finanziato nell’ambito dell’Avviso pubblico per la selezione dei progetti finanziati dalla Regione Siciliana e dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le politiche Giovanili ed il Servizio Civile Universale a valere sul “Fondo Politiche Giovanili” Anno 2021,  si inserisce proprio in questo contesto. Durante questi ultimi incontri i formatori dell’associazione Castello Libero ETS hanno trattato il tema della sostenibilità di una idea progettuale, e sulla base degli obiettivi  progettuali è stato approfondito il tema delle risorse che possono essere messe a sistema per l’attivazione di nuove imprese, compresi i beni comuni e i beni confiscati alle mafie. Questi beni rappresentano un patrimonio inestimabile, spesso sottovalutato, che può essere trasformato in una leva per lo sviluppo economico e sociale. Immaginiamo di poter riqualificare un’area pubblica abbandonata, trasformandola in un incubatore di imprese sociali o in uno spazio co-working per giovani innovatori. Pensiamo a come un bene confiscato possa diventare la sede di un’impresa agricola biologica o di un’attività turistica sostenibile. Le ragioni per investire sui beni comuni e confiscati sono molteplici: Sviluppo economico: Creazione di nuove imprese, aumento dell’occupazione, diversificazione dell’offerta produttiva. Sviluppo sociale: Coinvolgimento attivo della comunità, miglioramento della qualità della vita, contrasto alle disuguaglianze. Sostenibilità ambientale: Promozione di pratiche sostenibili e rispettose dell’ambiente. Giustizia: Recupero di beni sottratti alla criminalità organizzata e rigenerazione dei territori.

G.I.A.CA.S.S.. Giovani Imprenditori Agenti di Cambiamento Sociale e Solidale. – Formazione su beni comuni e beni confiscati alle mafie Leggi tutto »

Torna in alto