News

Il vento della Memoria semina Giustizia – XXX Giornata della Memoria e dell’Impegno

Castello Libero ETS aderisce alla XXX Giornata della Memoria e dell’Impegno, che si terrà a Trapani il 21 marzo 2025. Insieme a Libera e Avviso Pubblico, ricordiamo le vittime innocenti delle mafie e rinnoviamo l’impegno nella lotta alla criminalità organizzata. Trapani ospiterà il 21 marzo 2025 la XXX Giornata della Memoria e dell’Impegno, promossa da Libera e Avviso Pubblico. Questa giornata ricorda le vittime innocenti delle mafie e rinnova l’impegno nella lotta alla criminalità organizzata. Dal 1996, la Giornata coinvolge associazioni, scuole ed enti locali, creando una rete che unisce i territori. Ogni anno, una città diversa ospita l’evento, dove i nomi delle vittime sono letti come un rosario civile, mantenendo viva la loro memoria e il loro messaggio di giustizia. Quest’anno, il programma prevede una veglia il 20 marzo e un corteo nazionale il 21, accompagnato da seminari. La Sicilia, e in particolare Trapani, rappresentano un territorio di storia e cultura, ma anche di sfide. La Giornata si inserisce in un percorso che, da novembre 2024, continuerà a mobilitare le coscienze. Camminando al fianco dei familiari delle vittime, ci impegniamo a sostenere le loro istanze di giustizia e verità. Non possiamo dimenticare le stragi e il sacrificio di chi ha perso la vita. È nostro dovere chiedere che venga fatta piena luce su queste tragedie. La Giornata, riconosciuta dallo Stato, è un momento cruciale per riflettere sulle problematiche che affliggono la provincia di Trapani e l’intera Sicilia. Insieme a migliaia di cittadini, continueremo a lavorare per un futuro in cui la cultura del diritto prevalga. In questo cammino, daremo voce a chi si batte per costruire spazi di legalità e giustizia, rispondendo ai principi della nostra Carta Costituzionale. La XXX Giornata sarà un momento di grande significato, un abbraccio collettivo ai familiari delle vittime e una ferma promessa di non arrendersi nella lotta per un’Italia migliore, più giusta e libera dalla mafia.

Il vento della Memoria semina Giustizia – XXX Giornata della Memoria e dell’Impegno Leggi tutto »

G.I.A.CA.S.S.. Giovani Imprenditori Agenti di Cambiamento Sociale e Solidale. Visita guidata alla Cooperativa sociale  Rita Atria ONLUS

G.I.A.CA.S.S.. Giovani Imprenditori Agenti di Cambiamento Sociale e Solidale. Visita guidata alla Cooperativa sociale  Rita Atria ONLUS Il percorso formativo, offerto anche agli studenti del Polo Statale I.S.S. “P. Mattarella”,  ha previsto  una prima fase introduttiva comune a tutti i partecipanti, seguita da un’immersione più specifica in due settori chiave: l’agricoltura e i servizi alla persona. La visita aziendale della Cooperativa Rita Atria si colloca nell’alveo di quelle  attività pratiche e visite a imprese che consentiranno ai beneficiari del progetto di sperimentare  in prima persona i principi dell’impresa etica e responsabile, e ciò allo scopo di acquisire  competenze in analisi di contesto, studi di fattibilità e pianificazione d’impresa, applicando le conoscenze acquisite a casi studio concreti. La Cooperativa Sociale Rita Atria Libera Terra è un faro di speranza in un territorio segnato dalle mafie. Nata con l’obiettivo di restituire alla collettività beni sottratti alle organizzazioni criminali, questa cooperativa rappresenta un esempio concreto di come sia possibile trasformare un’eredità amara in un futuro migliore.Attraverso la coltivazione biologica dei terreni confiscati, la Cooperativa Rita Atria non produce solo olio extravergine d’oliva di altissima qualità, ma coltiva anche i valori della legalità, della solidarietà e della sostenibilità. Ogni goccia d’olio che esce dai frantoi è un simbolo di rinascita, un messaggio chiaro che la terra può essere sottratta alle mafie e restituita alla comunità. Un agente di cambiamento sociale La Cooperativa Rita Atria è molto più di un’azienda agricola. È un vero e proprio laboratorio di idee e di pratiche innovative, un luogo dove si sperimentano nuove forme di economia sostenibile e di inclusione sociale. Grazie al suo impegno, la Cooperativa ha contribuito a riqualificare territori abbandonati, a creare nuovi posti di lavoro, reinserire nel mondo del lavoro soggetti  in condizione svantaggio e fragilità, insomma  e a promuovere una cultura della giustizia e della legalità. Il riutilizzo dei beni confiscati è un atto di grande valore simbolico e pratico. Da un lato, rappresenta una vittoria della legalità sulla criminalità organizzata. Dall’altro, permette di valorizzare risorse che altrimenti andrebbero sprecate, contribuendo allo sviluppo economico e sociale dei territori. La storia della Cooperativa Rita Atria è una storia di coraggio, determinazione e speranza, è una storia che ci insegna che anche nei luoghi più difficili è possibile costruire un futuro migliore. Sostenendo questa cooperativa, ognuno di noi può contribuire a scrivere un nuovo capitolo di questa storia, un capitolo fatto di legalità, solidarietà e sostenibilità. La Cooperativa Sociale Rita Atria Onlus è un esempio luminoso di come sia possibile trasformare il dolore in speranza, il lutto in rinascita. È un invito a tutti noi a non arrenderci mai, a continuare a lottare per un futuro più giusto e equo.

G.I.A.CA.S.S.. Giovani Imprenditori Agenti di Cambiamento Sociale e Solidale. Visita guidata alla Cooperativa sociale  Rita Atria ONLUS Leggi tutto »

G.I.A.CA.S.S.: Giovani al timone del cambiamento sociale

Il progetto G.I.A.CA.S.S., un’iniziativa ambiziosa e innovativa sostenuta dalla Regione Siciliana, sta animando la comunità della provincia di Trapani. Nato dalla collaborazione tra l’associazione Castello Libero ETS, l’Istituto di istruzione Piersanti Mattarella, il Comune di Alcamo e con il supporto della Caritas diocesana di Trapani, il progetto mira a coinvolgere i giovani in prima linea nella costruzione di un futuro più sostenibile e inclusivo. Un anno di impegno per il cambiamento Per dodici mesi, un gruppo selezionato di giovani avrà l’opportunità di diventare veri e propri agenti di cambiamento sociale e solidale. Grazie al finanziamento ottenuto nell’ambito del “Fondo Politiche Giovanili” anno 2021, i partecipanti potranno sviluppare competenze imprenditoriali e sociali, mettendo a frutto le loro idee per affrontare le sfide del territorio. Attività in corso presso la Caritas di Trapani Attualmente, i giovani impegnati presso la Caritas di Trapani stanno già dando vita a numerose attività. Lo studio dell’attività di progettazione non costituisce un semplice esercizio accademico, ma un processo fondamentale per valutare la fattibilità di un’idea, individuare le opportunità e i rischi, e definire una strategia vincente. È come tracciare una rotta in un oceano sconfinato: senza una bussola e una mappa, si rischia di perdersi e di naufragare. La realizzazione di queste attività non solo rappresentano un’opportunità di crescita personale per i partecipanti, ma contribuiscono anche a migliorare la vita della comunità locale. La progettazione è il fondamento su cui si costruisce un’impresa solida e duratura. Un’attenta pianificazione, un’analisi accurata del mercato e una visione chiara degli obiettivi sono gli ingredienti indispensabili per trasformare un’idea in realtà. Un futuro migliore, costruito dai giovani G.I.A.CA.S.S. è molto più di un semplice progetto: è una scommessa sul futuro, una dimostrazione che i giovani sono una risorsa preziosa e che, se sostenuti e coinvolti, possono essere protagonisti attivi del cambiamento.

G.I.A.CA.S.S.: Giovani al timone del cambiamento sociale Leggi tutto »

G.I.A.CA.S.S. – “Giovani Imprenditori Agenti di Cambiamento Sociale e Solidale. Si ricomincia con le attività su Trapani

Sono ricominciate le intense giornate  di formazione previste dal progetto G.I.A. CA. S.S. e grazie al supporto offerto dalla Diocesi di Trapani e della Caritas, il progetto sta contribuendo a diffondere a Trapani una nuova visione dell’imprenditoria, incentrata sui valori della sostenibilità e del bene comune. L’iniziativa mira a stimolare la creatività dei giovani e a favorire lo sviluppo di imprese che creino valore per la comunità. Le attività del progetto hanno  previsto l’approfondimento di un tema cruciale per lo sviluppo di qualsiasi idea progettuale: l’analisi del contesto. L’analisi del contesto non è un esercizio generico, ma uno strumento mirato a comprendere le dinamiche che possono influenzare il successo di un progetto. Essa è strettamente legata agli obiettivi strategici dell’organizzazione e serve a definire azioni operative specifiche. L’analisi del contesto può essere suddivisa in due parti principali: Contesto esterno: comprende tutti i fattori esterni all’organizzazione che possono incidere sul progetto, come le tendenze economiche, politiche e sociali. Contesto interno: si focalizza sugli elementi interni all’organizzazione, come le risorse, le competenze e la struttura organizzativa. Per queste ragioni l’analisi SWOT può considerarsi uno strumento utile per integrare queste due prospettive e ottenere una visione completa del contesto. Il progetto durerà circa 12 mesi ed è realizzato dall’associazione Castello Libero E.T.S. in collaborazione con il Comune di Alcamo e l’I.I.S. Piersanti Mattarella di Castellammare del Golfo. Il progetto ha ricevuto il finanziamento nell’ambito dell’avviso pubblico approvato con D.D.G. n. 494 del 14.04.2022 – Avviso pubblico per la selezione di progetti finanziati dalla regione Siciliana e dalla Presidenza del consiglio dei Ministri – Dipartimento della Gioventù e del Servizio civile nazionale a valere sul “Fondo Politiche Giovanili” anno 2021.

G.I.A.CA.S.S. – “Giovani Imprenditori Agenti di Cambiamento Sociale e Solidale. Si ricomincia con le attività su Trapani Leggi tutto »

Il progetto G.I.A.C.A.S.S. sbarca a Trapani

Il progetto G.I.A.C.A.S.S. sbarca a Trapani Il progetto G.I.A.C.A.S.S.è un’iniziativa che mira a diffondere tra i giovani una cultura imprenditoriale attenta all’impatto sociale e ambientale. A Trapani, il progetto è stato avviato grazie alla collaborazione con la Diocesi di Trapani e della Caritas. Circa 50 giovani stanno partecipando alle attività del progetto, che prevedono l’approfondimento dei temi dell’economia e dell’impresa, l’incontro con realtà imprenditoriali locali e la sperimentazione della progettazione di idee d’impresa con un orientamento etico e socialmente responsabile. Al termine dei laboratori, le migliori idee imprenditoriali riceveranno un sostegno da parte della rete di partner del progetto. Il progetto G.I.A.C.A.S.S. è un’importante opportunità per i giovani di Trapani che vogliono sviluppare le loro capacità imprenditoriali e contribuire alla creazione di un futuro più sostenibile.

Il progetto G.I.A.C.A.S.S. sbarca a Trapani Leggi tutto »

Progetto G.I.A.CA.S.S.: finanza agevolata strumenti e opportunità per le imprese

Castellammare del Golfo, 28 giugno 2024 – Si è tenuto martedì 25 giugno 2024, presso il Collegio dei Gesuiti di Alcamo, l’evento “Finanza agevolata: strumenti e opportunità per le imprese”, organizzato dall’associazione Castello Libero ETS in collaborazione con il Comune di Alcamo e il Polo P. Mattarella di Castellammare del Golfo. L’evento, il quale ha ricevuto il patrocinio degli ordini professionali degli avvocati, commercialisti ed agronomi, e con il sostegno dell’associazione italiana giovani avvocati sezione di Trapani,   ha avuto come scopo quello di informare i beneficiari del progetto, nonché professionisti e imprese del territorio,   sugli strumenti e le opportunità di finanziamento agevolato disponibili. Relatori dell’evento sono stati: Dott. Benedetto La Torre, che ha parlato degli incentivi per l’avvio di attività imprenditoriali non agricole; Avv. Camillo Pugliesi, che ha illustrato la politica agricola comune 2023-2027; Dott. Agr. Vincenzo Genna, che ha presentato il Bando SRE01 per l’insediamento di giovani agricoltori. Il progetto  è realizzato in attuazione dell’Accordo di collaborazione tra il Dipartimento per le politiche giovanili e il servizio civile universale e la Regione Sicilia a valere sul “Fondo Politiche Giovanili” anno 2021 Avviso pubblico per la selezione di progetti finanziati dalla regione Siciliana e dalla Presidenza del consiglio dei Ministri – Dipartimento della Gioventù e del Servizio civile nazionale, D.D.G. n° 494 del 14.04.2022, a valere sul “Fondo politiche Giovanili” anno 2021 – Linea di intervento n. 1 – Azione “Giovani e sostenibilità”. Progetto “G.I.A.CA.S.S. – Giovani Imprenditori Agenti di Cambiamento Sociale e Solidale” – codice CUP: G91C23000460003. 

Progetto G.I.A.CA.S.S.: finanza agevolata strumenti e opportunità per le imprese Leggi tutto »

Finanza agevolata: strumenti e opportunità per le imprese

Finanza agevolata: strumenti e opportunità per le imprese Martedì 25 giugno 2024, ore 16:00 Alcamo – Collegio dei Gesuiti, Piazza Ciullo L’evento è organizzato dall’associazione Castello Libero ETS in partenariato con il Comune di Alcamo e il Polo P. Mattarella di Castellammare del Golfo nell’ambito del progetto G.I.A.CA.S.S..  con il supporto di A.I.G.A. sezione Trapani Interventi di: Dott. Benedetto La Torre – Commercialista e revisore legale – Studio La Torre Asaro: Incentivi per avvio attività imprenditoriali non agricole Avv. Camillo Pugliesi – Studio GPA GENNA – PUGLIESI & ASSOCIATI – Presidente CiaSicilia Occidentale: La politica agricola comune: 2023-2027 Dott. Agr. Vincenzo Genna – Studio GPA GENNA – PUGLIESI & ASSOCIATI: Insediamento Giovani Agricoltori – Bando SRE01 – Il progetto G.I.A.CA.S.S., finanziato dalla Regione Siciliana e dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, mira a diffondere tra i giovani del territorio di Trapani, Alcamo e Castellammare del Golfo una cultura imprenditoriale attenta all’impatto sociale e ambientale. In un contesto di elevata disoccupazione giovanile, G.I.A.CA.S.S. si propone di abilitare e mobilitare i giovani verso modelli di business incentrati sull’economia civile, sulla responsabilità sociale d’impresa e sulla sostenibilità. Non perdere questa occasione unica per: Scoprire gli strumenti e le opportunità di finanziamento agevolato per le imprese Incontrare esperti del settore Fare rete con altri giovani imprenditori

Finanza agevolata: strumenti e opportunità per le imprese Leggi tutto »

G.I.A.C.A.S.S.: Giovani al Polo P. Mattarella per un futuro di cambiamento

Castellammare del Golfo, 15 Maggio 2024 – Un soffio di cambiamento sociale e solidale anima il Polo P. Mattarella di Castellammare del Golfo, dove il progetto G.I.A.C.A.S.S. ha acceso i riflettori sul ruolo dei giovani come agenti di trasformazione. L’iniziativa ha riunito un gruppo di giovani studenti del Polo P. Mattarella per approfondire tematiche cruciali per il loro futuro, e ciò mediante incontri formativi e momenti di confronto in cui i partecipanti hanno acquisito gli strumenti necessari per costruire imprese etiche e sostenibili, capaci di generare un impatto positivo sulla comunità. Modelli di società e rapporti tra soci: le basi per un futuro solido Al centro degli incontri, il tema dei modelli di società, con particolare attenzione del modello cooperativistico, ha permesso ai giovani di esplorare diverse visioni del futuro  riflettendo sul ruolo che le imprese possono svolgere nel costruire un mondo più giusto e sostenibile. Si è discusso di capitalismo sociale, economia circolare e responsabilità sociale d’impresa, incoraggiando i partecipanti a sviluppare una coscienza imprenditoriale attenta alle esigenze del pianeta e delle persone. Una importante  parte del percorso si è concentrata sui rapporti tra soci, elemento fondamentale per il successo di qualsiasi impresa collettiva. I giovani hanno appreso le competenze necessarie per costruire relazioni collaborative e produttive, basate sulla fiducia, la comunicazione e la condivisione degli obiettivi. Analisi SWOT: lo strumento per valutare e crescere Come ulteriore tassello formativo, il progetto G.I.A.C.A.S.S. ha introdotto i partecipanti al metodo SWOT, uno strumento strategico per l’analisi dei punti di forza, di debolezza, delle opportunità e delle minacce. Attraverso simulazioni e casi di studio, i giovani hanno imparato a valutare il contesto in cui operano, identificando i fattori chiave per il successo e definendo strategie di crescita efficaci. Un futuro ricco di possibilità per i giovani imprenditori Gli incontri al Polo P. Mattarella rappresentano solo l’inizio di un percorso di crescita e sviluppo per i giovani  del progetto G.I.A.C.A.S.S.. L’iniziativa continuerà a fornire loro supporto e opportunità di formazione, aiutandoli a trasformare le loro idee in imprese concrete capaci di generare un cambiamento positivo nel territorio.

G.I.A.C.A.S.S.: Giovani al Polo P. Mattarella per un futuro di cambiamento Leggi tutto »

Alcamo e Castellammare del Golfo: al via i laboratori del progetto G.I.A.C.A.S.S.

Con grande entusiasmo sono partiti i laboratori del progetto G.I.A.C.A.S.S. – Giovani Imprenditori Agenti di Cambiamento Sociale e Solidale – presso il Polo P. Mattarella di Castellammare del Golfo, coinvolgendo studenti dell’istituto scolastico e la Consulta giovanile di Alcamo. L’iniziativa, promossa dall’associazione Castello Libero ETS, in partnership con il Comune di Alcamo e il Polo P. Mattarella di Castellammare del Golfo,  mira a formare giovani capaci di coniugare la propria passione imprenditoriale con l’impegno per la sostenibilità sociale e ambientale. Nei primi incontri, i partecipanti hanno affrontato il tema cruciale della socializzazione, cimentandosi in simulazioni volte a far emergere l’importanza della cooperazione nel contesto imprenditoriale. Inoltre, sono stati introdotti i concetti chiave dell’economia e dell’impresa, con particolare attenzione allo sviluppo sociale sostenibile. Attraverso attività interattive e coinvolgenti, i ragazzi saranno guidati alla scoperta di modelli di business innovativi e responsabili, capaci di generare un impatto positivo sulla comunità. Il progetto G.I.A.C.A.S.S. si configura come un’occasione unica per i giovani del territorio di Alcamo eCastellammare del Golfo di sviluppare competenze imprenditoriali e soft skills, acquisendo una maggiore consapevolezza delle sfide e delle opportunità legate alla costruzione di un futuro sostenibile. A breve verranno avviate le attività anche nella città di  Trapani, e ciò  grazie alla disponibilità mostrata dalla Diocesi di Trapani e dalla locale CARITAS.

Alcamo e Castellammare del Golfo: al via i laboratori del progetto G.I.A.C.A.S.S. Leggi tutto »

Campo estivo antimafia a Castellammare del Golfo: un’esperienza di crescita e impegno civile

Dal 29 luglio 2024 al 4 agosto 2024, a Castellammare del Golfo (TP) presso la sede di Castello Libero,  si terrà un campo estivo speciale: “E!state liberi!”. La particolarità di questo campo è che si svolgerà in un bene confiscato alla mafia, simbolo della lotta contro il crimine organizzato e della rinascita sociale. Impegno e divertimento: I ragazzi, dai 14 ai 18 anni, avranno l’opportunità di: Imparare: attraverso attività formative, incontri con testimoni di mafia e visite a luoghi simbolo della lotta antimafia. Impegnarsi: prendendosi cura del bene confiscato, partecipando ad attività di animazione con persone con disabilità e organizzando giochi all’aperto. Divertirsi: in un ambiente sano e sicuro, facendo nuove amicizie e scoprendo la bellezza del territorio siciliano. Un’esperienza unica: Il campo “E!state liberi!” sarà un’occasione per i ragazzi di: Acquisire maggiore consapevolezza del fenomeno mafioso e del suo impatto sulla società. Sviluppare un senso di responsabilità e di impegno civile. Coltivare valori di solidarietà e di inclusione sociale. Un’occasione per crescere: Il campo “E!state liberi!” non è solo un’occasione di divertimento, ma anche di crescita personale e sociale. I ragazzi avranno modo di: Riflettere su temi importanti come la mafia, la cittadinanza attiva e l’inclusione sociale. Confrontarsi con altri ragazzi e con esperti del settore. Ascoltare le testimonianze di chi ha vissuto sulla propria pelle il dramma della mafia. Un’esperienza da non perdere: Il campo “E!state liberi!” è un’esperienza unica e imperdibile per tutti i ragazzi che desiderano vivere un’estate all’insegna dell’impegno civile, della crescita personale e del divertimento. Per info ed iscrizioni:  https://www.libera.it/schede-2583-campo_per_singoli_a_castellammare_del_golfo

Campo estivo antimafia a Castellammare del Golfo: un’esperienza di crescita e impegno civile Leggi tutto »

Torna in alto